1078 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL COMPLEANNOI MINIMINIMUSCUZZ Ì CVA?PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1308

Gianvito Martino, Pierpaolo Sileri: Le sfide della medicina del futuro

Le sfide della medicina del futuro: dall’intelligenza artificiale alla chirurgia mininvasiva

Le sfide che dovremo affrontare nell’ambito medico sono il risultato degli avanzamenti straordinari nel secolo scorso e nel secolo che stiamo vivendo, della biologia e della biomedicina, in particolare. Il futuro si prospetta pieno di opportunità terapeutiche, dall’intelligenza artificiale alla chirurgia mininvasiva, che certamente miglioreranno il nostro tenore di vita ed il nostro stato di salute. Sapremo vincere le sfide che ci attendono solo se il paese intero ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gianvito Martino: Dal simbionte al cyborg; il futuro delle neurotecnologie

Dai meccanismi automatici della rivoluzione industriale ai computer quantistici: costruire ‘macchine’ in grado di eseguire compiti caratteristici dell’intelligenza umana è sempre stato il sogno nel cassetto dell’Homo Technologicus. Ma ogni medaglia ha il suo rovescio. Le macchine che un giorno ci aiuteranno certo a superare handicap fisici e mentali causati da gravi malattie potrebbero però anche essere usate per condizionare i nostri comportamenti agendo appunto ‘inconsapevolmente’ sul nostro pensiero.

Gianvito Martino: Rigenerare il cervello tra finzione e realtà

Festa di Scienza e Filosofia, Sesta edizione. 14 aprile 2016 Auditorium San Domenico Gianvito Martino: dirige la Divisione di Neuroscienze dell'Istituto Scientifico San Raffaele di Milano. E' professore ordinario di biologia applicata presso l'Università Vita-Salute di Milano e honorary professor presso la School of Medicine and Dentistry at Queen Mary University of London. Ha conseguito numerosi premi scientifici tra i quali il Premio Rita Levi-Montalcini.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gianvito Martino: Siamo il nostro cervello?

Festa di Scienza e Filosofia, Sesta edizione. 14 aprile 2016 Auditorium San Domenico Gianvito Martino: dirige la Divisione di Neuroscienze dell?Istituto Scientifico San Raffaele di Milano. E' professore ordinario di biologia applicata presso l'Università Vita-Salute di Milano e honorary professor presso la School of Medicine and Dentistry at Queen Mary University of London. Ha conseguito numerosi premi scientifici tra i quali il Premio Rita Levi-Montalcini.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gianvito Martino: Storie di cellule che pensano

Il cervello è una poderosa macchina da guerra che si avvale non solo di atomi, molecole, cellule e organi che operano tra di loro in sintonia, ma anche di esperienze ed emozioni piacevoli o spiacevoli che, accumulate nel tempo e nei tessuti come cicatrici indelebili, vengono ricordate per poter essere ripercorse o accuratamente evitate. Un viaggio che ci porterà dalle radici dell’albero della vita biologica passando attraverso le ramificazioni delle cellule del cervello per arrivare alle funzioni cerebrali, dal microcosmo cellulare al macrocosmo sociale passando ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Gihan Kamel - 'Sesame: una luce brillante nel Medio Oriente, anche in tempi di guerra'.

Tramite l'intelligenza collettiva l'istituzione di sorgenti luminose ha portato a una miriade di storie di successo su scala mondiale. In tale contesto SESAME è il più brillante esempio di diplomazia scientifica e unica struttura del suo genere in Medio Oriente, con Cipro, Egitto, Iran, Israele, Giordania, Pakistan, Palestina e Turchia come membri. SESAME potenzia l'eccellenza nella scienza avanzata, la formazione delle capacità umane, l'inversione della fuga di cervelli e a facilitare una forma di pace e comprensione in una regione così instabile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gihan Kamel - Sesame: l'esperienza indimenticabile di scienza avanzata e di pace in Medio Oriente

Abstract: Come nella vita, nella ricerca scientifica avanzata impariamo “vedendo” le cose usando la luce, tranne per il fatto che gli scienziati usano una luce che va oltre il visibile, nell’infrarosso e nell’ultravioletto, fino ai raggi X e oltre. Le sorgenti di luce di sincrotrone sono super microscopi con diverse tecniche sperimentali chiamate linee di luce, abbastanza potenti da rivelare i dettagli più piccoli e vitali della materia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gilberto Corbellini: Perché la scienza produce ricchezza, eguaglianza e libertà?

Festa di Scienza e Filosofia 2012, venerdì 11 maggio, Palazzo Giusti Orfini - Foligno

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gino Strada - Verso un mondo senza guerra

Conferenza di apertura
Alla presenza della Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, del Sindaco di Foligno dott. Nando Mismetti, del Presidente del Laboratorio di Scienze Sperimentali Maurizio Renzini, dei Partner Scientifici e degli Enti Sostenitori e degli Sponsor.
Gino Strada
Laureato in Medicina, si specializza in chirurgia d’urgenza. Tra 1989 e il 1994 lavora con il Comitato Internazionale della Croce Rossa in varie zone di conflitto e poco dopo assieme ad un gruppo di colleghi, fonda Emergency. Tra i libri ricordiamo: Pappagalli verdi: cronache di ... continua

Visita: www.emergency.it

Gioia Bartali - Gino Bartali: uomo, ciclista. Giusto tra le Nazioni

Gioia Bartali: Nipote di Gino Bartali. Gioia racconta il nonno Gino Bartali, ciclista professionista che dal 1934 al 1954 vinse tre Giri d'Italia e due Tour de France, oltre a numerose altre corse. In particolare, la sua vittoria al Tour de France 1948 a detta di molti contribuì ad allentare il clima di tensione sociale in Italia dopo l'attentato a Palmiro Togliatti. Fervente cattolico, durante la Grande Guerra, Bartali trasportò, all'interno della sua bicicletta, dei documenti falsi per aiutare gli ebrei ad avere una nuova identità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it